In questo articolo, Cosimo Manetti – cofondatore di newWork e Sales Team Manager – e Lavinia De Caro, Project Manager di GDPRLab e di NIS2Lab – raccontano l’evoluzione di GDPRLab. Scopriamo le origini, i momenti chiave e la metodologia con la quale oggi la piattaforma supporta migliaia di aziende nella conformità GDPR.
L’evoluzione di netWork: da piccola realtà artigianale a punto di riferimento per la conformità al GDPR
netWork, una realtà nata a Firenze nel 1992, inizia la sua avventura nel settore tecnologico con l’assemblaggio di Personal Computer. Quattro soci fondatori, spinti dalla passione per l’innovazione, affittano un piccolo laboratorio in via Mattioli, dando vita a una piccola impresa artigianale che, nel giro di pochi anni, cresce e si evolve.
Nel 1998, netWork amplia le proprie competenze, entrando nel settore software e, a partire dal 2003, l’azienda decide di concentrarsi anche sulla privacy e sulla protezione dei dati personali, in risposta alle prime normative italiane in materia di privacy.
Scopriamo insieme le tappe e la nostra evoluzione dalle parole di Cosimo Manetti e Lavinia De Caro.
Le origini e gli sviluppi di GDPRLab
A raccontare la nascita del progetto è proprio Cosimo Manetti, che ripercorre gli inizi con uno sguardo strategico:
Nel 2003, io e i miei soci ci siamo lanciati nel settore della privacy sviluppando DPS-Privacy.it, una piattaforma per la gestione del Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS), che era conforme al Codice Privacy italiano. Nel 2018, con l’entrata in vigore del Regolamento Europeo (GDPR), ci siamo resi conto che il mercato aveva bisogno di uno strumento moderno e completo per rispondere alle nuove normative. Così è nata la piattaforma GDPRLab.it. L’obiettivo era quello di semplificare il processo di adeguamento alle normative sulla protezione dei dati, consentendo alle aziende di concentrarsi sulle loro attività quotidiane senza preoccuparsi della conformità normativa. Volevamo creare una piattaforma che fosse intuitiva, sicura e affidabile.
Le tappe chiave della nostra crescita
Il lancio di GDPRlab.it, come racconta Cosimo, si è rivelato un grande successo che ha superato le stesse aspettative dei soci, grazie alla sua capacità di rispondere alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione e alla crescente consapevolezza delle aziende sull’importanza della privacy. Negli anni abbiamo vissuto un percorso di continua evoluzione, strettamente legato all’andamento della normativa GDPR e alle esigenze del mercato.
Ma quali sono stati i momenti più significativi di questa crescita?
Uno è stato sicuramente – prosegue Cosimo – quando abbiamo deciso di far certificare cinque Data Protection Officer (DPO) da Accredia (unico ente di accreditamento in Italia). Questa scelta strategica ha segnato un punto di svolta, permettendo di offrire ai nostri clienti un servizio di consulenza qualificata e ufficialmente riconosciuta, con professionisti che supportano quotidianamente i rivenditori e le aziende clienti. La certificazione ha rafforzato la nostra credibilità, consolidando la nostra posizione come partner di riferimento nel settore della privacy e protezione dei dati.
Un altro passaggio importante è stato quando abbiamo ampliato le funzionalità della piattaforma, inserendo strumenti come la gestione del consenso, la valutazione d’impatto sulla privacy e la formazione del personale.
Questi momenti chiave hanno contribuito a trasformare GDPRLab in una piattaforma completa, affidabile e sempre aggiornata, capace di accompagnare le aziende nel loro percorso di conformità in modo efficace e innovativo.
Offerta di conformità GDPR in continua evoluzione: dalla piattaforma ai servizi su misura
Nel corso degli anni, i nostri servizi sono cambiati notevolmente e si sono evoluti per rispondere in modo completo alle esigenze delle aziende in materia di conformità al GDPR.
Cosimo spiega infatti:
Inizialmente, fornivamo semplicemente l’accesso alla piattaforma GDPRlab, ma nel tempo abbiamo ampliato la nostra offerta per coprire tutti gli aspetti richiesti dal Regolamento. Ad esempio, abbiamo sviluppato il portale videosorveglianza.it, dedicato alla gestione della videosorveglianza e alla conformità in questo ambito. Per quanto riguarda la gestione del consenso e delle policy, abbiamo creato acconsento.click, una soluzione semplice e efficace per aggiornare e gestire cookie e privacy policy sui siti web. Per la formazione del personale, offriamo la piattaforma campusdigitale.online, che permette alle aziende di formare i propri dipendenti in modo flessibile e completo, oppure corsi in aula svolti da un nostro docente in date prestabilite. Infine, per le aziende di maggiori dimensioni o con esigenze più specifiche, forniamo un servizio di consulenza DPO, garantendo un supporto professionale e continuativo sulla protezione dei dati.
Per saperne di più > Il Data Protection Officer (DPO) in breve e il servizio DPO di GDPRlab
I numeri che raccontano il presente
A dare voce ai risultati raggiunti è Lavinia De Caro, Project Manager, che evidenzia l’impatto crescente della piattaforma nel mercato italiano:
Da quando la normativa GDPR è entrata in vigore nel 2018, GDPRlab ha avuto un percorso molto positivo e in continua crescita. Grazie alla sua specializzazione e competenza nel campo della consulenza GDPR, il prodotto ha saputo rispondere efficacemente alle esigenze delle aziende. La domanda di servizi di consulenza è aumentata costantemente, riflettendo l’importanza crescente della protezione dei dati personali nel mondo digitale.
Ma al di là delle parole, sono i numeri a raccontare davvero il nostro impatto: oggi infatti, seguiamo la compliance di circa 3000 aziende e siamo DPO ufficiali di circa 200 aziende e professionisti.
La crescente richiesta di consulenze sulla protezione dei dati dimostra l’efficacia della nostra piattaforma e l’affidabilità del nostro team.
Cosa rende GDPRLab diverso rispetto ad altri strumenti per la gestione della privacy?
GDPRLab non è solo un software. È una piattaforma pensata per offrire un approccio completo e integrato alla compliance. Accanto alla tecnologia, c’è un team di esperti che segue ogni cliente in modo personalizzato. Oltre agli strumenti operativi, infatti, offriamo consulenza continuativa, formazione per gli incaricati e il servizio di DPO — con professionisti certificati Accredia che garantiscono qualità e competenza riconosciute.
Molti strumenti si limitano a fornire documentazione o funzioni automatiche, mentre noi lavoriamo a stretto contatto con le aziende, le accompagniamo e ci assicuriamo che ogni aspetto della protezione dei dati sia davvero curato. Questo è ciò che ci rende un partner affidabile e non un semplice fornitore.
Hai bisogno di supporto per la compliance GDPR? Il nostro team è pronto ad ascoltarti, analizzare i tuoi bisogni e proporti soluzioni concrete, su misura per la tua azienda.