Italia terza per ammontare delle sanzioni per violazione del GDPR

Al momento stai visualizzando Italia terza per ammontare delle sanzioni per violazione del GDPR

Sanzioni GDPR: l’Italia si piazza al terzo posto per l’ammontare di multe comminate per violazioni della normativa. Tutti i numeri

La Commissione Europea pubblica la seconda relazione sul GDPR

I dati provengono dalla seconda relazione sullo stato di applicazione del GDPR pubblicata dalla Commissione Europea. La relazione nasce dai contributi del Consiglio europeo, del Comitato europeo per la protezione dei dati, delle singole autorità nazionali, delle parti interessate e dai contenuti di una relazione specifica dell‘Agenzia per i diritti fondamentali.

Scopo della relazione, oltre a rendere un quadro chiaro sullo stato di applicazione del GDPR, è quello di individuare alcune aree priortitarie sulle quali intervenire per migliorare l’applicazione delle norme. La proposta è quella di adottare un regolamento procedurale sul GDPR che renda più solida l’applicazione degli obblighi normativi anche con interventi rapidi.

La Commissione richiede anche il supporto delle singole autorità nazionali per assicurare un’interpretazione e applicazione uniforme delle norme nel territorio europeo, soprattutto nei confronti delle PMI e dei piccoli operatori. Da questo punto di vista, i dati sono rassicuranti:

  • su 1500 progetti di decisione, 990 hanno portato a decisioni definitive e valide in tutto il territorio UE;
  • oltre 1200 le richieste di assistenza reciproca presentate dalle autorità europee per la protezione dei dati;
  • 190 i pareri specifici adottati dal comitato europeo,a riconferma dell’efficacia del meccanismo di coerenza.

Sanzioni GDPR: l’Italia è medaglia di bronzo!

E non stiamo parlando di Parigi 2024, ma del “podio” delle autorità garanti più severe. L’Italia ha infatti emanato sanzioni per violazioni del GDPR per un ammontare pari a 197 milioni di euro.
Diamo qualche numero:

  • ammontare complessivo delle sanzioni:
    le sanzioni per violazione del GDPR in Europa ammontano complessivamente a 4,2 miliardi di euro.
  • il Garante più severo:
    è quello irlandese, che ha comminato multe per 2,8 miliardi. Dato scontato, dato che in Irlanda hanno la sede europea alcune delle principali big tech americane. Il Garante del Lussemburgo invece si piazza al secondo posto, con 746 milioni di euro di multa.
  • I Garanti meno severi:
    tra i Garanti per la protezione dei dati personali meno severi troviamo Liechtenstein, Estonia e Lituania.
  • tutte le autorità nazionali hanno comminato sanzioni:
    venendo al numero di sanzioni, va detto che tutte le autorità nazionali hanno emanato sanzioni (dato che prescinde dall’ammontare delle stesse). In testa Germania con 2106 sanzioni e Spagna con 1596. L’unica autorità Garante che non ha emesso alcuna sanzione è quella danese.